Se vuoi assistenza su un annuncio pubblicato, su una segnalazione o su un servizio per aziende, Bakeca.it mette a disposizione canali ufficiali che conviene conoscere prima di scrivere o telefonare. In questa guida trovi, in forma discorsiva e senza liste, come muoverti dal sito per aprire una richiesta, quando puoi usare il telefono, quali e-mail sono attive per temi specifici, qual è l’indirizzo societario da citare nelle comunicazioni formali e dove recuperare le regole e i consigli di sicurezza. Tutte le indicazioni rimandano a pagine interne di Bakeca.it, così puoi verificare ogni passaggio mentre leggi.
Telefono: dove trovarlo e quando è davvero utile
Il contatto telefonico che Bakeca pubblica si trova nelle pagine dedicate ai servizi per aziende, dove viene espressamente indicato come canale per attivare una vetrina, acquistare una TopList o concordare campagne di visibilità. All’interno della sezione Bakeca Business è riportato il numero +39 011 699 6100, presentato insieme all’icona di WhatsApp. Questo riferimento è pensato per esigenze commerciali e consulenziali: se stai promuovendo un’attività, se ti serve una vetrina con annunci in evidenza o se vuoi farti richiamare da un consulente per impostare una campagna, il telefono è il modo più diretto per parlare con un operatore e fissare rapidamente i passaggi successivi. Se invece il tuo bisogno riguarda la gestione di un annuncio gratuito, la moderazione di contenuti, un problema di pubblicazione o una segnalazione su un’inserzione altrui, la via giusta resta il percorso “Contattaci” dal sito, che collega la tua richiesta all’area corretta del supporto.
Contattare dal sito: il percorso più rapido e tracciabile
Per domande su annunci, pubblicazione, gestione o segnalazioni, il punto di partenza è la pagina Contattaci. Qui trovi un modulo che ti guida a scegliere l’argomento e a inserire le informazioni essenziali, con un’indicazione chiara sull’operatività del customer care, attivo dal lunedì al venerdì nella fascia 9:30–18:30. Questo canale ha due vantaggi concreti: la tua richiesta finisce direttamente al team competente e rimane tracciata, in modo da poter riprendere lo scambio senza ripetere dati o spiegazioni in successive comunicazioni.
Se non stai più trovando la mail di gestione dell’annuncio o vuoi modificare o cancellare un’inserzione pubblicata senza account, esiste un passaggio intermedio molto utile che Bakeca mette nero su bianco. La pagina Gestione annunci ti consente di reinviare l’e-mail di gestione: scegli la provincia, inserisci l’indirizzo di posta usato in fase di pubblicazione e riceverai nuovamente il link da cui amministrare l’annuncio. Se invece hai un profilo, puoi accedere a “Mia Bakeca”, entrare tra gli annunci “Attivi” e agire direttamente su “Modifica” o “Elimina” senza attendere la mail. In tutti i casi in cui non trovi la risposta nelle guide o non riesci a completare la procedura, il form “Contattaci” rimane il percorso consigliato per aprire un ticket e farti seguire da un operatore.
Prima di scrivere, vale la pena consultare le Domande frequenti, organizzate per temi come inserimento, promozioni di visibilità, candidature alle offerte di lavoro e gestione degli alert. In più punti la pagina rimanda al form per l’invio della richiesta (“Vai al form”), così puoi passare dalla lettura alla segnalazione strutturata in pochi secondi. Questo approccio riduce i tempi, perché spesso la risposta è già disponibile e, quando non lo è, arrivi al modulo con le informazioni giuste da fornire all’assistenza.
E-mail: gli indirizzi che Bakeca pubblica per casi specifici
Per l’uso quotidiano del sito (pubblicazione, gestione e segnalazioni) Bakeca privilegia il contatto tramite il modulo, ma mette a disposizione alcune caselle e-mail dedicate a temi ben precisi. Nella pagina “Contattaci” è riportato l’indirizzo privacy@bakeca.it da utilizzare esclusivamente per richieste provenienti dalle Forze dell’Ordine nell’ambito di indagini di Polizia Giudiziaria, e l’indirizzo risposte@bakeca.it per questioni di amministrazione e contabilità. Per la protezione dei dati personali, l’Informativa privacy indica inoltre il Responsabile della Protezione dei Dati (DPO) e pubblica la casella dpo@bakeca.it alla quale puoi rivolgerti per esercitare i diritti previsti dalla normativa o per domande legate al trattamento dei dati. È importante distinguere questi indirizzi dall’assistenza utenti: per domande operative su annunci e segnalazioni, resta appropriato scrivere dal form; le caselle e-mail servono quando l’argomento rientra nell’area amministrativa o privacy oppure quando sei un’Autorità che richiede dati per indagini.
Indirizzo postale e riferimenti societari
Se devi inserire un riferimento formale in una lettera o in una comunicazione scritta, l’Informativa sulla tutela dei dati personali riporta la sede legale di Bakeca S.r.l. in Via S. Francesco da Paola 37 – 10123 Torino, con i riferimenti fiscali e camerali. Le Condizioni d’uso ribadiscono che per informazioni utili e per comunicare con Bakeca il canale previsto è la pagina “Contattaci”. Non è indicato un indirizzo fisico per inviare resi o pacchi, perché Bakeca è una bacheca di annunci: eventuali spedizioni o consegne fanno parte dei rapporti tra inserzionisti e utenti e non transitano dagli uffici dell’azienda.
Segnalazioni e sicurezza: come tutelarti e come avvisare Bakeca
Se stai rispondendo a un annuncio e noti comportamenti sospetti, è utile conoscere la pagina Consigli antitruffa, dove Bakeca spiega quali accortezze adottare e come segnalare tempestivamente un annuncio potenzialmente fraudolento. Il sito invita a usare il pulsante “Segnala annuncio”, presente sotto il pulsante di risposta, e a raccogliere i dati che permettono al team di intervenire con rapidità, come il link all’inserzione, l’e-mail o il numero comparso nell’annuncio. Se l’annuncio non è più visibile, puoi comunque scrivere dal form “Contattaci” indicando gli elementi che hai a disposizione; quando la situazione lo richiede, Bakeca ricorda che le informazioni sugli inserzionisti vengono fornite soltanto alle Autorità competenti e suggerisce di sporgere denuncia alla Polizia Postale o alle Forze dell’Ordine, che contatteranno direttamente la società per gli approfondimenti del caso. Questo percorso tiene insieme la tutela degli utenti e il rispetto delle procedure di legge.
Quando conviene telefonare e quando scrivere
La scelta del canale dipende dall’obiettivo. Se vuoi attivare o potenziare servizi professionali come Vetrine, TopList e campagne di visibilità, il numero pubblicato in Bakeca Business ti mette in contatto con un consulente che può illustrarti le opzioni e, se preferisci, proseguire anche su WhatsApp. Se invece devi far gestire un annuncio gratuito, recuperare la mail di gestione, chiarire una cancellazione o segnalare un’irregolarità, la soluzione più efficace è il modulo Contattaci, operativo nei giorni feriali: in questo modo la tua richiesta viene indirizzata subito al team di customer care e rimane tracciata. Per amministrazione e fatture la casella risposte@bakeca.it è l’indirizzo indicato; per privacy e diritti sui dati personali puoi rivolgerti al DPO, mentre per indagini di Polizia Giudiziaria il canale corretto è privacy@bakeca.it. Questo schema evita passaggi a vuoto e accelera i tempi, perché ogni tema segue il suo canale dedicato.
Cosa preparare prima di contattare l’assistenza
Un messaggio ben costruito aiuta a ricevere una risposta più rapida. Se ti serve supporto su un annuncio, tieni a portata di mano il link dell’inserzione o la mail con cui l’hai pubblicato; se l’annuncio è stato inserito senza account e non trovi più il messaggio di gestione, prova prima la pagina Gestione annunci per farti reinviare il link. Se stai segnalando un comportamento sospetto, spiega in modo chiaro perché ritieni l’annuncio irregolare e copia eventuali elementi utili comparsi nello scambio (indirizzi, numeri, prezzi anomali), facendo riferimento ai Consigli antitruffa. Se domandi assistenza amministrativa, includi il numero BAK della transazione o i dati di fatturazione che risultano nell’area personale. Quando l’oggetto della richiesta è la rimozione di email promozionali o la gestione dei consensi marketing, segui prima la procedura indicata in “Contattaci” e nella sezione “Privacy”, così l’operatore potrà verificare velocemente lo stato dei tuoi consensi e confermarti l’aggiornamento.
Dove leggere regole e condizioni per muoverti con sicurezza
Se vuoi avere il quadro completo delle regole che governano la pubblicazione e l’uso del sito, la pagina Termini e condizioni d’uso riassume il perimetro del servizio e richiama espressamente l’uso della pagina “Contattaci” per comunicare con Bakeca. Per conoscere come vengono trattati i dati personali e a chi rivolgerti per far valere i tuoi diritti, l’Informativa sulla privacy dettaglia ruoli, finalità e contatti, compreso il DPO. Per orientarti rapidamente sulle operazioni più frequenti, le FAQ restano il punto di consultazione più rapido e spesso risolutivo.