Bennet mette a disposizione un servizio clienti centrale attivo sette giorni su sette, un modulo online pensato per le segnalazioni tracciate, una casella email dedicata e uno store locator con le schede aggiornate di tutti i punti vendita. Se il tuo tema riguarda acquisti e-commerce o servizi come il ritiro in negozio, il sito raccoglie anche le condizioni contrattuali e le pagine pratiche per resi e reclami. In questa guida trovi un percorso unico e senza elenchi che ti aiuta a scegliere il canale più adatto, con link diretti alle pagine interne ufficiali di Bennet.
Il numero verde e quando conviene partire dalla telefonata
Per un confronto immediato con un operatore il riferimento più semplice è il numero verde del Servizio Clienti, 800 23 66 38, attivo dal lunedì alla domenica, 9:00–21:00. Il recapito è riportato nelle pagine ufficiali del customer care e nelle condizioni di vendita del sito; è utile quando vuoi inquadrare al volo un problema, capire quale percorso seguire oppure sapere se la tua richiesta deve essere gestita dal team e-commerce o, invece, dal punto vendita. Se preferisci mandare un’email dopo la chiamata o hai già tutte le informazioni a portata di mano, l’indirizzo del servizio clienti è servizio.clienti@bennet.com: indicarlo insieme al numero verde ti permette di scegliere di volta in volta il canale più pratico in base al tipo di questione che devi risolvere. Trovi entrambi i riferimenti nella pagina Servizio Clienti e nelle Condizioni di vendita, dove sono confermati anche orari ed alternative di contatto.
Il percorso digitale più efficace: aprire una pratica dal sito
Ogni volta che hai bisogno di allegare documenti o foto, oppure vuoi che lo scambio resti tracciato, la scelta migliore è il modulo online dedicato. Dalla pagina del customer care puoi passare direttamente al modulo “Contattaci” e compilare i campi richiesti: i tuoi recapiti, la descrizione chiara di ciò che è accaduto, il numero d’ordine se l’acquisto è online o il punto vendita se la questione nasce in store, gli eventuali allegati (immagini dell’imballo danneggiato, foto dell’etichetta con lotto e scadenza per prodotti alimentari, copia dello scontrino). L’invio tramite form assegna la richiesta al team competente e consente agli operatori di riprendere il caso senza dover ricostruire la storia a ogni contatto successivo. Se possibile, prepara già nel testo un riepilogo sintetico con il risultato atteso (rimborso, sostituzione, verifica tecnica, istruzioni per il ritiro del reso): questo accelera la valutazione.
Contattare direttamente un negozio quando serve una verifica “di banco”
Molti dubbi operativi si risolvono in pochi minuti parlando con lo store: ad esempio quando vuoi confermare la disponibilità di un articolo in promozione, quando devi concordare un ritiro, quando hai bisogno dell’orario in un giorno festivo o quando ti serve un’informazione su un servizio locale. Per trovare indirizzo, orari e recapiti del negozio più vicino, usa la mappa ufficiale dei Punti vendita. Aprendo la scheda, oltre all’indirizzo e agli orari, potrai ottenere le indicazioni stradali e, dove previsto, i contatti utili per parlare con il banco. È una scorciatoia preziosa se l’operatore deve fisicamente verificare un prodotto a scaffale o recuperare una ricevuta al punto cassa. Se la questione richiede poi un seguito formale, rientra nel modulo “Contattaci” e riepiloga quanto concordato al telefono, allegando gli eventuali documenti.
Assistenza per spesa online, ritiro e servizi collegati
Se l’esigenza nasce da un ordine sul sito o da servizi come il drive o il ritiro in negozio, conviene muoversi dentro l’ecosistema digitale Bennet. Le regole e i riferimenti contrattuali sono raccolti nelle Condizioni di vendita, dove trovi anche il richiamo a numero verde, email e modulo web per reclami e segnalazioni. Nel sito, le pagine di servizio come Bennet a Casa e Bennet Drive spiegano come funziona la consegna, come si segnala l’arrivo al totem di ritiro e come verificare se il servizio è attivo nel tuo punto vendita (dalla pagina è presente la scorciatoia allo store locator). Prima di scrivere al customer care può essere utile consultare queste sezioni operative, così imposti il messaggio con il linguaggio giusto e con tutti i dati che l’operatore ti chiederebbe comunque.
Come impostare una richiesta efficace via sito o email
La qualità del primo invio incide molto sui tempi di risposta. Per gli acquisti online inserisci subito il numero d’ordine, la data e la modalità di consegna o ritiro; per gli acquisti in negozio indica città e indirizzo dello store con la data dello scontrino. Prosegui con due o tre frasi lineari che descrivano l’accaduto (ad esempio “collo arrivato danneggiato”, “prodotto non conforme”, “ritiro non trovato al totem”) e chiudi con il risultato atteso. Se segnali danni o difetti, allega foto dell’imballo e dell’articolo; se la questione riguarda un alimento o un prodotto con lotto, includi la foto dell’etichetta completa. Se hai già parlato con un operatore al numero verde o con il negozio, racconta in apertura giorno e orario della conversazione: chi prenderà in carico la pratica ripartirà esattamente da lì.
Indirizzi ufficiali della società da usare nelle comunicazioni formali
Bennet pubblica in modo trasparente i propri riferimenti societari. La sede legale del Titolare del trattamento è in Via Carlo Goldoni 11, 20129 Milano, come indicato nell’Informativa privacy. La sede amministrativa e commerciale è in Via Enzo Ratti 2, 22070 Montano Lucino (CO), come riportato nella pagina aziendale Azienda. Se devi citare un indirizzo su una raccomandata o in un documento formale puoi utilizzare questi riferimenti; per reclami e assistenza ordinaria resta comunque preferibile il canale operativo (numero verde, email e modulo), così la pratica viene presa in carico e tracciata dal team clienti.
Privacy, diritti sui dati e referenti dedicati
Quando la tua richiesta riguarda dati personali, consensi o esercizio dei diritti previsti dal GDPR, l’informativa del sito spiega ruolo e contatti. Nel documento privacy è riportato che Bennet S.p.A. ha nominato un Responsabile della Protezione dei Dati con casella dedicata rpd@bennet.com, da utilizzare per istanze in materia di protezione dei dati. Nella stessa pagina è indicata anche la casella privacy@bennet.com per richieste generali sul trattamento. Quando scrivi al presidio privacy specifica il contesto a cui si riferisce l’istanza (account e-commerce, newsletter, Bennet Club, dati raccolti in punto vendita) e l’indirizzo email associato al profilo, così il team può identificare rapidamente la tua posizione e risponderti in modo completo. Trovi tutto nella sezione Privacy.
Domande frequenti, orari e canali veloci
Se la tua è una domanda ricorrente (pagamenti, tempi di consegna, gestione del ritiro, promozioni), la pagina Servizio Clienti raccoglie anche le FAQ e, quando disponibili, link di scorciatoia alle funzioni operative (ad esempio la scelta del punto vendita o il passaggio diretto al form). Nei giorni di maggiore traffico, combinare la consultazione delle FAQ con una breve telefonata al numero verde ti consente di sbloccare le situazioni più urgenti, mentre l’invio successivo dal modulo garantisce la tracciabilità della pratica e l’eventuale possibilità di allegare documenti.

