Se hai bisogno di assistenza su un ordine effettuato sul webshop, su un acquisto in negozio, su resi, rimborsi o sulla gestione dei dati personali, Flying Tiger Copenhagen mette a disposizione diversi punti di contatto ufficiali. Nelle righe che seguono trovi un percorso dettagliato che ti guida passo dopo passo nella scelta del canale migliore, con link diretti alle pagine interne del sito per agire subito. Tutte le indicazioni sono state verificate sulle pagine ufficiali e riflettono l’assetto attuale dell’azienda, che opera online all’indirizzo flyingtiger.com/it-it e attraverso una rete di negozi presenti in molte città italiane.
Quando partire dal sito: il Centro Assistenza e il modulo di contatto
Per qualunque richiesta legata al commercio elettronico della marca, dalla consegna alla fatturazione, il punto di ingresso consigliato è l’Help & Support del webshop. La sezione delle domande frequenti in italiano fornisce risposte aggiornate su temi ricorrenti come stato dell’ordine, pagamenti, resi e rimborsi, oltre a indicare come entrare in contatto con il team dedicato. È utile arrivarci dalla pagina FAQ, dove i contenuti sono organizzati per argomento e rimandano al canale giusto per aprire una segnalazione. Quando non trovi la soluzione immediata o quando serve inviare documenti e foto, la strada più efficace è usare il modulo di richiesta: si tratta di un form ufficiale attraverso il quale inoltri il tuo caso al Servizio Clienti e ricevi la risposta tramite email. Compilare con precisione i campi e allegare tutto ciò che può dimostrare il problema (ad esempio l’estratto dell’addebito o la schermata del tracking) accorcia i tempi di lavorazione della pratica.
Come scrivere via email quando serve un canale diretto
L’azienda mette a disposizione un indirizzo dedicato all’assistenza del webshop, utile se preferisci redigere una richiesta strutturata o se devi inviare un reclamo formale. Il riferimento è onlinesupport@flyingtiger.com, lo stesso che viene indicato nelle condizioni di vendita del sito. Inserire nell’oggetto il numero d’ordine e nel corpo del messaggio una descrizione sintetica ma completa degli eventi aiuta a velocizzare la presa in carico, mentre gli allegati (foto del pacco ricevuto, scontrino fiscale, schermate del corriere) permettono al team di individuare subito la soluzione corretta. Se la tua richiesta riguarda invece i diritti sulla privacy — per esempio l’accesso ai dati, la rettifica, la cancellazione, l’opposizione al marketing o qualsiasi domanda sulle modalità di trattamento — la pagina dedicata al trattamento dei dati personali indica come contatto il presidio privacy dell’azienda: puoi scrivere a privacy@flyingtiger.com, specificando il tuo nome e il Paese a cui si riferisce l’istanza. È il canale giusto anche quando vuoi semplicemente comprendere meglio come vengono utilizzate le informazioni legate al tuo account o all’app del Club.
Quando ha senso telefonare e a chi rivolgersi
Flying Tiger Copenhagen non pubblicizza un call center nazionale dedicato ai clienti italiani, e le pratiche legate agli ordini online vengono gestite principalmente via modulo ed email. Se però preferisci parlare con qualcuno per questioni che riguardano il punto vendita — ad esempio una disponibilità a scaffale, un difetto riscontrato su un articolo comprato in cassa o un dubbio prima di effettuare una permuta — la soluzione più rapida è contattare direttamente il negozio. Per trovare l’insegna più vicina, gli orari e i recapiti, è disponibile il Store Locator ufficiale; inserendo la città o consentendo al sito di rilevare la posizione ottieni l’elenco dei punti vendita e puoi selezionare la scheda con le informazioni pratiche. Parlare con lo store è particolarmente utile quando serve una verifica fisica del prodotto, quando devi farti confermare la presenza a magazzino di un codice specifico o quando vuoi capire se in cassa è possibile un’operazione di cortesia commerciale. Per esigenze che esulano dalla gestione locale — come un reso di un ordine spedito dal webshop — il personale potrà comunque indirizzarti al Servizio Clienti centrale, ma intanto avrai chiarito se il passaggio in negozio è sensato o se conviene agire subito online.
Resi, rimborsi e problemi con gli ordini: le pagine da consultare prima di scrivere
Molte richieste nascono da dubbi sulla procedura di reso o su come comportarsi quando un pacco arriva danneggiato o con un articolo mancante. Il sito in italiano mette a disposizione una guida operativa che spiega come restituire gli acquisti effettuati online e quali condizioni rispettare, a partire dalla finestra temporale di quattordici giorni per esercitare il diritto di recesso e dalla necessità che i prodotti siano inutilizzati e nella confezione originale. Prima di inviare la richiesta puoi leggere le istruzioni alla pagina Come restituire, dove sono chiariti i passaggi e i casi esclusi come i prodotti alimentari. Se stai valutando un reso di merce acquistata in negozio, il sito ospita una sezione dedicata alle restituzioni in store che tiene conto di regole specifiche per alcuni Paesi, tra cui l’Italia; il punto di partenza è Reso acquisti in negozio, che indica come orientarsi quando non puoi tornare nello stesso punto vendita e quando è opportuno coinvolgere l’assistenza centrale. Esiste anche una pagina molto utile nei casi in cui l’ordine ricevuto non corrisponda alle aspettative o presenti difetti: si chiama Il mio ordine è sbagliato e spiega quali informazioni raccogliere — per esempio il numero di lotto riportato vicino al codice a barre e foto o video del problema — prima di contattare il supporto.
Dove reperire condizioni, indirizzo societario e recapiti generali
Nelle situazioni in cui ti occorre un riferimento formale dell’azienda, per esempio per una comunicazione scritta o per compilare i moduli di recesso, conviene consultare le Condizioni di vendita in italiano. Qui trovi il riepilogo dei diritti del consumatore, il modulo tipo di recesso e soprattutto i recapiti societari della società che gestisce il webshop, con sede a Copenhagen. La stessa pagina riporta il numero telefonico della sede e l’indirizzo email dell’assistenza online, utili nel caso tu debba citare un contatto generale in una segnalazione formale. Per tutto ciò che riguarda il trattamento dei dati personali, le basi giuridiche, i tempi di conservazione e il soggetto che agisce come titolare, la lettura di riferimento è l’Informativa Privacy, aggiornata e disponibile anche per i residenti nell’UE/SEE. All’interno troverai conferma che le istanze sui diritti privacy devono essere indirizzate al presidio dedicato, con la casella email già indicata in precedenza.
Come impostare una richiesta efficace dal modulo o via email
Che tu scelga il form o la posta elettronica, la qualità delle informazioni che fornisci incide molto sui tempi di risposta. È sempre utile includere nell’oggetto il numero d’ordine o, se si tratta di un acquisto in negozio, la data e la città del punto vendita. Nel testo è bene riassumere in poche righe che cosa è accaduto e che cosa ti aspetti come soluzione, allegando immagini nitide se il problema è un difetto del prodotto o un danno alla confezione. Quando l’oggetto della richiesta è un reso di ordine online, conviene dichiarare fin da subito che intendi esercitare il diritto di recesso, citare i prodotti che desideri restituire e attendere le istruzioni del Servizio Clienti prima di rispedire la merce, in modo da utilizzare l’indirizzo corretto e le etichette giuste. Nel caso di un articolo mancante, indicare quali colli sono stati consegnati e allegare la foto del contenuto ricevuto aiuta l’operatore a confrontare il tuo racconto con il peso registrato dal corriere e a proporre rapidamente un rimedio.
Acquisti in negozio e interazione con gli store: quando passare dallo store locator
Quando il tema riguarda un prodotto acquistato alla cassa, come una lampada che non funziona o un accessorio con un difetto riscontrato a casa, il negozio resta spesso il primo interlocutore. Non tutti i casi si risolvono direttamente in store, ma una telefonata può chiarire se occorre tornare con lo scontrino per una verifica immediata, se è meglio far valutare il problema dal responsabile o se serve aprire un ticket centrale. Per individuare la sede più comoda e verificare gli orari aggiornatissimi, la scorciatoia è il Localizzatore dei negozi, dal quale puoi anche ottenere le indicazioni stradali. È lo strumento più pratico se devi chiedere a scaffale la disponibilità di un articolo stagionale o se vuoi sapere in anticipo se il punto vendita gestisce un servizio specifico.
Rimborsi e scambi: cosa aspettarsi e come seguirne lo stato
Una volta avviata una pratica di reso per un ordine online, il team dell’assistenza fornisce indicazioni sui tempi e sul metodo di rimborso, che di norma avviene sullo stesso mezzo di pagamento utilizzato per l’acquisto. Per evitare rallentamenti è importante spedire i prodotti come da istruzioni e conservare la ricevuta del corriere, così da poter condividere il tracking qualora venisse richiesto. Se l’oggetto è un reso di un acquisto in negozio, la valutazione viene effettuata in cassa secondo le regole del Paese e le prassi aziendali; per l’Italia, sulle pagine informative dedicate troverai i richiami alle specificità locali. In entrambi i casi, quando comunichi via modulo o via email riceverai la conferma di apertura del caso e potrai proseguire la conversazione rispondendo al thread, senza dover ripetere la storia a ogni contatto.
Quando il problema è la sicurezza o la conformità del prodotto
Se ritieni che un articolo presenti un rischio per la sicurezza, la prima cosa da fare è sospendere l’uso del prodotto e documentare con foto o video ciò che hai riscontrato. Nella richiesta conviene indicare il numero di lotto, che di solito è stampigliato vicino al codice a barre sulla confezione o sull’oggetto stesso; questo dato aiuta l’azienda a identificare il lotto di produzione e a intervenire tempestivamente. Anche in questo scenario il percorso corretto parte dal modulo di contatto o dall’email di supporto, e puoi fare riferimento alla pagina “Il mio ordine è sbagliato” per orientarti su quali evidenze allegare alla segnalazione.

