Servizio Assistenza Clienti IBS – Numero Verde E Contatti

Se hai bisogno di parlare con l’assistenza di IBS per chiarimenti su ordini, consegne, resi, rimborsi o gestione dell’account, i canali ufficiali sono ben definiti e riportati sulle pagine del sito. In questa guida trovi una spiegazione discorsiva — senza elenchi — su come usare il telefono nelle fasce orarie corrette, come scrivere dal sito e via e-mail, quali indirizzi postali sono pubblicati e in quali casi sono effettivamente utili. I link inseriti rimandano esclusivamente a pagine interne aggiornate di IBS.it, così puoi verificare ogni informazione direttamente alla fonte mentre leggi.

Parlare al telefono con IBS – Quando conviene e quali orari rispettare

Il numero telefonico unico del Servizio Clienti è +39 02 9143 5230. È il riferimento generale per richieste su acquisti, spedizioni, pagamenti e supporto all’uso del sito. Gli orari indicati nella sezione di assistenza sono dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 18:00, una fascia pensata per offrire supporto in tempo reale sulle pratiche più frequenti. Se scegli la chiamata, avere davanti il numero d’ordine, l’indirizzo mail dell’account e il tracking della spedizione consente all’operatore di identificare subito la pratica e di consultare la cronologia senza dover ripetere dati in più passaggi. In alcuni casi particolar, come la gestione del ritiro “uno contro uno” per i rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche collegati all’acquisto di un nuovo prodotto, la documentazione ufficiale prevede per lo stesso numero una disponibilità estesa dal lunedì alla domenica, 8:30–21:00, specifica per il servizio RAEE. Se il tuo contatto riguarda proprio il ritiro RAEE, tieni presente questa finestra più ampia; per tutte le altre richieste ordinarie resta valida l’organizzazione feriale 9:00–18:00.

Contattare l’assistenza dal sito – Il percorso più rapido e tracciabile

Il punto di ingresso digitale è l’hub Assistenza clienti, che raccoglie le aree tematiche, le domande frequenti e gli strumenti utili. Da qui puoi aprire la chat dell’Assistente Virtuale per un aiuto immediato, controllare lo stato delle spedizioni dalla sezione “Stato dei tuoi ordini” e, soprattutto, inviare un messaggio strutturato all’assistenza attraverso il form ufficiale. Il vantaggio del percorso via sito è che la richiesta si lega al tuo profilo e, quando indichi il numero d’ordine, viene “agganciata” direttamente alla scheda dell’acquisto, riducendo attese e controlli successivi. Se preferisci arrivare subito al modulo, puoi passare dalla pagina Contattaci, dove è possibile scrivere al team selezionando l’argomento (acquisti online, pagamenti, problemi di consegna, diritto di recesso, ecc.) e allegando eventuali documenti. La stessa pagina ricorda che, per ebook ed eReader Kobo, è disponibile un’assistenza dedicata; se il tuo dubbio riguarda quel mondo, troverai l’indicazione direttamente lì, pur restando in ogni momento possibile inviare un messaggio a IBS per orientarti.

Scrivere via e-mail: l’indirizzo generale e i contatti speciali

Se preferisci la posta elettronica, l’indirizzo generale pubblicato per l’assistenza è assistenzaclienti@ibs.it. È un canale utile quando vuoi lasciare traccia scritta di una conversazione o devi allegare fatture, foto di un pacco danneggiato, documenti per verifiche di pagamento o note di consegna. Nelle condizioni d’uso del sito l’indirizzo è indicato insieme ai recapiti telefonici e di fax, a conferma che si tratta della casella ufficiale per i contatti sullo shop. Se acquisti come “utente ospite” e non hai creato un account, le condizioni di vendita riconoscono comunque l’uso dell’e-mail per le comunicazioni sull’ordine e per eventuali modifiche prima della preparazione alla spedizione; in tutti gli altri casi resta preferibile operare dall’area assistenza, così le tue segnalazioni si associano automaticamente alla cronologia.

Esistono poi indirizzi dedicati a esigenze specifiche. Per la protezione dei dati personali e l’esercizio dei diritti previsti dal GDPR puoi rivolgerti al Responsabile della Protezione dei Dati del gruppo scrivendo a dpo@lafeltrinelli.it; la menzione è riportata anche nelle risposte dell’help center relative alla gestione dei dati. Se la tua richiesta riguarda il ritiro RAEE “uno contro uno” collegato all’acquisto di una nuova apparecchiatura, l’informativa aggiornata sul servizio RAEE indica l’indirizzo customerservice@ibs.it oltre al numero di telefono dedicato, con la precisazione degli orari ampliati per questa casistica. Per controversie non risolte col servizio clienti, l’informativa ADR/ODR spiega come ottenere indicazioni sugli organismi di risoluzione alternativa e come usare la piattaforma europea ODR; anche in questo caso il primo passaggio resta comunque il contatto con l’assistenza IBS. Infine, per gli adempimenti previsti dal Digital Services Act, il sito pubblica i punti di contatto dedicati, utili a seconda che tu sia un destinatario del servizio o un’autorità: si tratta di canali istituzionali, indicati per le comunicazioni previste dalla normativa, diversi dall’assistenza commerciale di tutti i giorni.

Indirizzi postali: quando servono e cosa ci puoi fare

IBS pubblica due riferimenti postali da conoscere. La sede legale e amministrativa della società che gestisce IBS.it (LaFeltrinelli Internet Bookshop S.r.l., a socio unico) è in Via Maurizio Quadrio 17, 20154 Milano; è l’indirizzo che identifica il soggetto contrattuale, riportato nel footer delle pagine istituzionali e nei documenti legali. Se devi comunicare un recesso o spedire un reso, la documentazione dedicata indica invece il Servizio Resi – IBS.it c/o LaFeltrinelli Internet Bookshop S.r.l., via G. Verdi 8, 20057 Assago (MI), con i recapiti di telefono e fax e la casella e-mail dell’assistenza: è a questo indirizzo che vanno indirizzate le dichiarazioni formali e gli invii nei casi previsti dalla normativa sul diritto di recesso. La distinzione è importante perché evita che il pacco di ritorno finisca a un recapito non operativo per la logistica. Se la tua richiesta riguarda il ritiro RAEE legato a un acquisto IBS di un dispositivo elettronico, l’informativa specifica fornisce gli stessi riferimenti e chiarisce tempi e verifiche per l’attivazione del servizio; per i RAEE di piccolissime dimensioni, come consentito dalla legge, viene ricordata anche la possibilità di conferire gratuitamente presso i punti vendita indicati nella stessa informativa.

Quando il marketplace entra in gioco: differenze utili da sapere

Sul sito IBS coesistono sia prodotti venduti direttamente dall’operatore del sito, sia articoli offerti da venditori terzi attraverso il marketplace. La Garanzia legale di conformità chiarisce che, per gli acquisti venduti direttamente da IBS (LAFIBS), la responsabilità per i difetti di conformità è a carico di LAFIBS; quando invece il prodotto è venduto da un terzo, la garanzia legale resta in capo al venditore marketplace. Questo non cambia il modo in cui contatti il servizio clienti per assistenza o per ricevere orientamento sulla pratica, ma è utile tenerne conto quando descrivi il problema: specificare se l’articolo è stato acquistato da IBS o da un venditore del marketplace aiuta a definire da subito il perimetro della garanzia e a instradare la pratica con il soggetto responsabile.

Resi e recesso: come farli bene, senza passaggi inutili

Per il recesso, IBS pubblica un documento aggiornato con le istruzioni tipo, i tempi, l’indirizzo corretto e le modalità operative. In sintesi, entro quattordici giorni puoi comunicare la tua decisione di recedere con una dichiarazione esplicita inviata a mezzo posta, fax o posta elettronica ai recapiti del Servizio Resi, oppure — se acquisti con account — avviando la procedura dalla sezione “I miei ordini” tramite il pulsante “Crea reso”. La stessa informativa indica i costi diretti di restituzione, precisa i casi di esclusione previsti dal Codice del Consumo (ad esempio registrazioni audio/video sigillate aperte dopo la consegna) e riporta il numero di telefono da utilizzare per eventuali chiarimenti. Se procedi via e-mail, inserire fin dal primo messaggio numero d’ordine, contatti, descrizione essenziale e — quando serve — foto del prodotto e dell’imballo permette all’operatore di lavorare più velocemente e di indicarti senza ambiguità passaggi e tempistiche di rimborso.

Ordini, spedizioni, pagamenti e tutto il resto: dove trovi le risposte ufficiali

Molti dubbi si risolvono prima ancora di scrivere. L’area Assistenza clienti è organizzata per argomenti: acquisti su IBS, pagamenti, spedizioni, gestione dell’account, CartaEffe, contenuti digitali. Se ti serve una panoramica sui tempi e le modalità di consegna o vuoi confrontare le opzioni di ritiro, puoi consultare la pagina dedicata alle spese di spedizione, mentre per i riferimenti contrattuali completi è disponibile la versione aggiornata delle Condizioni generali di vendita. Se ti interessa capire come IBS tratta i dati personali, puoi leggere l’Informativa privacy; se vuoi approfondire regole e recapiti generali del sito, compresi telefono, fax ed e-mail dell’assistenza, trovi tutto sintetizzato nelle Condizioni d’uso del sito. Nei casi in cui un reclamo non trovi soluzione, la pagina sulle procedure ADR/ODR spiega come ottenere dal servizio clienti le informazioni sugli organismi competenti e come ricorrere alla piattaforma europea se lo ritieni opportuno.

Come scegliere il canale giusto, in pratica

Quando serve un confronto immediato — per esempio, un chiarimento su un pagamento respinto, la conferma di un indirizzo prima della partenza del pacco o la verifica di un tracking, la telefonata al 02 9143 5230 è la strada più diretta negli orari dell’assistenza. Se invece devi allegare documenti, foto o comunicazioni formali (recessi, reclami articolati, segnalazioni su prodotti non conformi), è preferibile scrivere dal modulo Contattaci o dalla casella assistenzaclienti@ibs.it, così da lasciare uno storico chiaro e condivisibile con i reparti coinvolti. Per dubbi generici su spedizioni, modalità di reso o limiti di alcune promozioni, partire dalla sezione Assistenza clienti ti fa spesso risparmiare tempo, perché molte risposte ufficiali sono già disponibili e aggiornate. Se stai richiedendo il ritiro RAEE collegato all’acquisto di una nuova apparecchiatura, segui quanto indicato nell’informativa RAEE, che prevede canali e tempistiche dedicate e, per questa sola casistica. una finestra oraria di riferimento più ampia sullo stesso numero.

0 0 votes
Vota il Servizio Clienti
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
Torna in alto
0
Would love your thoughts, please comment.x