Servizio Assistenza Clienti Tickeone – Numero Verde E Contatti

Quando devi chiedere assistenza su un ordine, un evento, un rimborso o un’informazione commerciale, TicketOne mette a disposizione un sistema di contatto strutturato su tre pilastri: un Call Center nazionale, un Centro Assistenza online con articoli e percorsi guidati, e un modulo di contatto per inviare richieste scritte con tracciabilità. Intorno a questi canali operativi ci sono poi i riferimenti istituzionali, come l’indirizzo della sede e i contatti privacy dedicati. Nei paragrafi che seguono trovi un percorso chiaro, tutto basato su pagine ufficiali e aggiornate, con collegamenti diretti da usare subito per arrivare all’interlocutore giusto senza rimbalzi.

Il canale voce – Quando conviene telefonare e quali sono i costi

Se desideri parlare con un operatore, il numero di riferimento è il Call Center TicketOne 892.101. Il servizio è a pagamento con tariffazione speciale e l’azienda ne pubblica in modo trasparente i dettagli: da rete fissa il costo della chiamata è pari a 1 euro al minuto senza scatto alla risposta, mentre da mobile il costo massimo è 1,50 euro al minuto con scatto di 12,91 centesimi; sono indicati anche i limiti di durata e i giorni di servizio. Gli orari di risposta dichiarati sulle pagine di aiuto sono dal lunedì al venerdì dalle 08:00 alle 21:00 e il sabato dalle 09:00 alle 17:30, con domenica e festivi non operativi. Per avere sotto mano le condizioni aggiornate, la pagina del Centro Assistenza in italiano e quella in inglese riportano sia gli orari sia l’avvertenza che si tratta di servizio a pagamento; esiste anche una pagina dedicata al call center con richiamo a funzioni e disponibilità. Puoi partire da qui per un contatto immediato: Help e Contatti, Help and Contact (EN) e, per una descrizione del servizio, Call Center 892.101. Se ti interessa conoscere anche la funzione commerciale del call center come canale di vendita telefonica, il portale professionale di TicketOne riassume struttura e modalità operative alla pagina dedicata ai servizi.

Il percorso digitale più rapido: Centro Assistenza e contenuti di supporto

Quando preferisci consultare informazioni scritte o inviare una richiesta tracciata, il punto di ingresso consigliato è il Centro Assistenza ufficiale, raggiungibile da questa pagina. All’interno troverai sezioni come “Domande relative al servizio Call Center 892.101”, “Stampa@casa e eTicket”, “Bonus Cultura 18enni” e molte altre voci tematiche che coprono l’intero ciclo d’acquisto, dalla fase di prevendita fino ai casi di rimborso o annullamento evento. Il vantaggio di partire da qui è duplice: da un lato puoi ottenere risposte immediate già pubblicate; dall’altro, se la tua casistica richiede l’intervento dell’assistenza, gli articoli rimandano ai canali corretti, inclusi il Call Center e il modulo di contatto. Per una navigazione ancora più sintetica, TicketOne mantiene un hub “Helpcenter” in italiano e in inglese dove l’orario del call center è messo in evidenza con il richiamo al costo del servizio: le versioni sono consultabili rispettivamente a questa pagina e a questa.

Scrivere all’assistenza in modo tracciato: il modulo di contatto

Se preferisci un canale scritto con presa in carico e riscontro via email, TicketOne mette a disposizione un modulo ufficiale accessibile all’indirizzo Contact Form. Il form richiede nome, cognome, recapiti e dati utili alla gestione della richiesta e consente di inquadrare subito l’argomento. È la soluzione più ordinata quando devi allegare informazioni, quando vuoi che resti una traccia della conversazione, o quando il tuo caso richiede verifiche che non necessitano della telefonata. Un buon messaggio dovrebbe sempre indicare codice ordine, evento e data, descrizione chiara del problema in poche righe ed eventuali allegati rilevanti (ad esempio screenshot dell’area personale, ricevute di pagamento o comunicazioni ricevute in caso di rinvio/annullamento). Il modulo viene instradato verso il team competente e velocizza la gestione rispetto a email generiche non previste.

Indirizzo, sede e riferimenti istituzionali da usare quando serve

Per comunicazioni formali, per esigenze legali o per citare l’intestazione corretta in documenti e reclami, TicketOne pubblica nella pagina “Stampa/Imprint” i propri dati identificativi: TicketOne S.p.A. con sede legale in Via Fabio Filzi, 29 – 20124 Milano. Nella stessa pagina compaiono anche il numero di telefono di sede e il fax istituzionale, con l’avvertenza che per richieste e reclami legati ai servizi al consumatore va utilizzata la sezione di servizio clienti e, in caso, l’apposito modulo online. Gli stessi riferimenti sono riportati anche nella pagina “Chi siamo” e nelle “Condizioni di acquisto”, che ribadiscono il ruolo di TicketOne S.p.A. e l’indirizzo di via Fabio Filzi 29 come recapito societario. Se la tua corrispondenza riguarda la protezione dei dati personali, la policy privacy indica la casella dedicata privacy@ticketone.it insieme all’indirizzo della sede; nelle versioni in italiano e in inglese del documento viene inoltre chiarito che la società ha nominato un DPO (Data Protection Officer) e che tutte le istanze in materia di dati possono essere inviate a quell’indirizzo.

Privacy e diritti dell’interessato: a chi scrivere per GDPR

Quando l’oggetto della richiesta riguarda i dati personali, TicketOne indica una via distinta dal customer care commerciale: la casella privacy@ticketone.it riportata nella pagina “Data Protection” in italiano e in inglese. Qui confluiscono le istanze di accesso, rettifica, cancellazione, opposizione e limitazione ai sensi del GDPR. Nel testo conviene indicare l’email associata al tuo account TicketOne, la natura della richiesta e, se utile, i riferimenti temporali o di evento per permettere l’individuazione rapida dei dati. In alcune pagine informative del network TicketOne è inoltre richiamata la figura del DPO con sede in via Fabio Filzi 29: se ti è stato comunicato un indirizzo specifico del DPO (ad esempio nell’ambito di iniziative promozionali o concorsuali), puoi riutilizzarlo; in assenza di indicazioni particolari, l’indirizzo privacy@ticketone.it è il canale principale per tutte le richieste privacy.

Consigli operativi per scegliere il canale giusto senza perdere tempo

Se ti serve un’informazione immediata sull’apertura vendite, sulla disponibilità di un settore o sulla presenza di un punto vendita fisico per l’evento, la telefonata all’892.101 è generalmente la scorciatoia più rapida, con l’accortezza di tenere a portata di mano il nome esatto dell’evento, la città, la data e – se già acquistato – il codice d’ordine. Se invece devi segnalare un’anomalia sull’account o su un ordine e preferisci allegare prove, il modulo di contatto è più adatto: consente al team di consultare il caso in modo ordinato e di fornirti aggiornamenti via email. Se la tua domanda è di tipo “come si fa?” o vuoi verificare se un problema sia già stato affrontato, inizia dal Centro Assistenza: molte procedure (dalla stampa del biglietto elettronico allo stato dei rimborsi in caso di annullamento) sono documentate e spesso contengono il rimando al canale di contatto più efficace per quel tema.

Esempi concreti di contatto per i casi più comuni

Se l’evento è stato annullato o spostato e devi capire come funziona il rimborso, entra nel Centro Assistenza a questa pagina e cerca l’articolo dedicato all’argomento “rimborsi/annullamenti”; i contenuti spiegano passo passo quali sono le opzioni per l’evento in questione e, quando è richiesto l’intervento del customer care, rimandano al Call Center oppure al modulo di contatto. Se hai acquistato un eTicket e non riesci a scaricarlo, consulta prima la sezione “Domande relative al servizio Stampa@casa e eTicket”; se la procedura non si sblocca, invia una richiesta dal Contact Form allegando screenshot dell’errore e il codice ordine. Se vuoi un consiglio su settori, visibilità o disponibilità residua di un concerto che sta per aprire le vendite, la linea 892.101 è pensata proprio per fornire informazioni aggiornate e assistenza all’acquisto; per conoscere meglio le funzioni del call center come canale di vendita assistita, il portale professionale TicketOne B2B spiega in cosa consiste il servizio. Se la tua richiesta riguarda la correttezza del trattamento dei dati o desideri esercitare un diritto privacy, scrivi a privacy@ticketone.it e indica l’indirizzo con cui effettui l’accesso a ticketone.it, specificando il diritto che intendi esercitare; se necessario, potrai anche inviare la stessa istanza via posta alla sede legale di Via Fabio Filzi 29 – 20124 Milano, come indicato nelle informative.

Trasparenza contrattuale e pagine da tenere a portata di mano

Per impostare correttamente un reclamo o per citare le regole applicabili alla vendita, vale la pena tenere a portata la pagina con i Termini e condizioni di acquisto, dove è ribadito che TicketOne S.p.A. (Via Fabio Filzi 29 – 20124 Milano) agisce nell’ambito del contratto di vendita e dove sono indicati i riferimenti istituzionali. Se ti occorre una sintesi dei dati identificativi dell’azienda, l’“imprint” consultabile a questa pagina riporta denominazione, indirizzo, partita IVA e recapiti di sede, con l’esplicito invito a utilizzare la sezione di servizio clienti per richieste e reclami legati al consumatore. Per una scorciatoia generale al mondo “aiuto e contatti”, l’hub a questo indirizzo mostra in alto l’orario del call center e rimanda agli articoli più utili del Centro Assistenza.

Come scrivere un messaggio che riceva risposta rapida

Indipendentemente dal canale scelto, ci sono quattro informazioni che accelerano molto l’esito: il codice d’ordine, il titolo e la data dell’evento, la descrizione sintetica del problema e l’esito che ti aspetti. Se c’è un errore tecnico, una schermata d’errore o un messaggio di blocco durante la procedura di pagamento, cattura un’immagine chiara del momento in cui si verifica e allegala alla richiesta; se il tema è legato al biglietto elettronico, allega lo screenshot della tua area personale che mostra lo stato del titolo; se si tratta di un rimborso post-annullamento, cita la comunicazione ricevuta e il metodo di pagamento iniziale. Questo approccio, unito alla scelta del canale più adatto (telefono per risposte rapide e assistenza all’acquisto, modulo per richieste tracciate, Centro Assistenza per procedure già documentate), riduce i tempi e limita gli scambi successivi.

0 0 votes
Vota il Servizio Clienti
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
Torna in alto
0
Would love your thoughts, please comment.x