AgriEuro gestisce l’assistenza con un centro di supporto digitale, una linea telefonica su fasce orarie dichiarate, un sistema di ticket collegato all’area personale e un store & service locator per individuare i centri assistenza partner. Il sito pubblica inoltre pagine operative su resi e recesso, condizioni di vendita e privacy con i riferimenti del Titolare del trattamento. In questa guida, pensata per essere incollata in WordPress così com’è, trovi un percorso unico e senza elenchi che ti accompagna dalla chiamata all’apertura del ticket, fino alle comunicazioni formali e alla gestione dei diritti sui dati, con link interni ufficiali e informazioni verificate.
Da dove iniziare
Il punto di ingresso più rapido è la pagina Contatti. Qui AgriEuro indica che la chat è attiva dal lunedì al venerdì 8:30–17:30 e che le linee telefoniche rispondono dal lunedì al venerdì 9:00–17:00. Dalla stessa pagina puoi inviare un messaggio via form selezionando gli argomenti dall’icona della cornetta: l’azienda dichiara un riscontro entro le 24 ore lavorative. Queste modalità sono pensate per smistare subito la richiesta al reparto giusto (vendite, spedizioni, post-vendita tecnico), evitando rimbalzi e attese inutili.
Se la tua esigenza riguarda ordini in corso, assistenza su prodotti, spedizioni, riparazioni o informazioni tecniche, puoi passare direttamente dalla sezione Assistenza post vendita. Da qui entri nell’ecosistema di supporto e, una volta autenticato, apri un ticket collegato al tuo ordine, allegando immagini e documenti. AgriEuro esplicita che un team numeroso di consulenti tecnici gestisce quotidianamente le richieste, in modo da fornire una risposta mirata.
Quando conviene telefonare e come ottenere il recapito corretto
La telefonata è utile quando vuoi un orientamento immediato o devi sbloccare un’urgenza. Le pagine di contatto indicano che le linee telefoniche sono attive dal lunedì al venerdì nella fascia 9:00–17:00; per ottenere il numero è sufficiente cliccare l’icona della cornetta in alto sul sito e scegliere l’argomento: il sistema mostrerà il recapito del reparto competente (vendite, post-vendita, amministrazione). Questo meccanismo, dichiarato da AgriEuro, evita di chiamare numeri generici quando serve parlare con uno specialista del tema.
Scrivere via web per avere una risposta tracciata
Se vuoi che resti traccia formale o devi allegare prove (foto del collo, etichette, video, ricevute), la strada migliore è il flusso “Scrivici un messaggio” dalla pagina Contatti o l’apertura di un ticket nell’area Assistenza. Nel testo conviene indicare numero d’ordine e data per gli acquisti online, oppure città/indirizzo del negozio partner o del centro assistenza con data dello scontrino se la questione è territoriale; in due o tre frasi spiega che cosa è accaduto e quale risultato ti aspetti (rimborso, sostituzione, verifica tecnica, istruzioni per il ritiro). In questo modo l’operatore avrà già gli elementi essenziali per valutare e rispondere senza chiederti integrazioni.
Resi, recesso e tempi: cosa leggere prima di inviare la richiesta
Per le vendite a distanza AgriEuro applica il diritto di recesso previsto dal Codice del Consumo: dal ricevimento dei beni hai 14 giorni per comunicare il recesso. La comunicazione può avvenire via ticket dall’account, oppure tramite raccomandata o email, riportando i dati essenziali (nome e cognome, numero ordine, numero fattura e data d’acquisto). La pagina dedicata spiega anche che, entro 14 giorni dalla comunicazione, il cliente deve spedire il prodotto all’indirizzo di rientro indicato. Leggendo prima la sezione Diritto di Recesso imposti il messaggio correttamente e riduci i tempi di gestione.
Accanto al recesso legale, AgriEuro ha introdotto un servizio di Reso Gratuito 30 giorni per i clienti Premium iscritti alla newsletter e con almeno un ordine: si apre in pochi clic e prevede ritiro gratuito e rimborso entro 14 giorni dalla ricezione in magazzino. I dettagli operativi sono riepilogati nella pagina Reso gratuito 30 giorni e nel comunicato ufficiale del sito corporate, che inquadra il servizio e i requisiti d’accesso.
Dove spedire un reso in caso di recesso e come preparare il collo
La procedura di recesso specifica che il prodotto va rispedito a AGRIEURO SRL – Via della Repubblica, 4 – 06044 Castel Ritaldi (PG) entro 14 giorni dalla comunicazione. È richiesta la restituzione nell’imballo originale del produttore, completo di manuali, accessori e componenti; AgriEuro raccomanda di riutilizzare la seconda scatola aggiuntiva con marchio AgriEuro per proteggere la confezione di fabbrica. Queste indicazioni sono riportate puntualmente nella pagina sul recesso e aiutano a evitare decurtazioni per svalutazione dovuta a danni d’imballo o segni d’uso.
Centri assistenza e ricambi: quando parlare con un partner e come ordinare pezzi
Per riparazioni in garanzia o fuori garanzia e per interventi su macchine complesse può essere utile rivolgersi a una rete qualificata. AgriEuro mette a disposizione la pagina Trova Centro Assistenza da cui localizzare il partner più vicino; se la tua richiesta riguarda la disponibilità di un servizio locale o una diagnosi rapida, una telefonata al centro indicato in scheda accelera i tempi, e potrai poi formalizzare il caso via ticket se necessario. Per i ricambi, il sito spiega che la fornitura è informatizzata e accessibile direttamente dal proprio account: la pagina Parti di ricambio guida passo dopo passo all’ordine e chiarisce che il servizio accompagna l’intera vita utile della macchina.
Indirizzi societari e canali formali: quando servono e come usarli
Per comunicazioni formali che richiedono un’intestazione di sede (ad esempio una raccomandata o un invio che debba essere protocollato), il riferimento pubblicato nelle pagine istituzionali è AgriEuro S.r.l., Frazione Petrognano 50/D – 06049 Spoleto (PG), registrata presso il Registro Imprese di Perugia (CF e P. IVA 01629170547). La PEC aziendale è agrieuro@legalmail.it. Questi dati compaiono nel sito corporate e nelle sezioni “Chi Siamo/Informazioni societarie”; per l’assistenza quotidiana è comunque preferibile il flusso operativo via pagina contatti, telefono e ticket.
Privacy, diritti sui dati e contatto con il Titolare/DPO
Se la tua richiesta riguarda i dati personali (accesso, rettifica, cancellazione, limitazione, opposizione), AgriEuro indica la casella dedicata privacy@agrieuro.com per contattare il Titolare del trattamento. L’informativa privacy del network (riportata anche sui siti collegati) specifica che le istanze possono essere inviate via posta alla sede legale o via email; in alcune note viene menzionata la figura del DPO/Referente privacy raggiungibile al medesimo indirizzo. Quando scrivi, indica l’indirizzo email associato al tuo account, il contesto (e-commerce, newsletter, programmi premium) e il diritto che intendi esercitare: in questo modo il presidio può rispondere senza passaggi aggiuntivi. Puoi partire dalla pagina Privacy del sito e, in alternativa, consultare anche la policy in inglese che ribadisce l’uso della casella privacy per i diritti dell’interessato.
Come impostare un messaggio efficace via modulo, telefono o mail
La velocità della soluzione dipende molto dalla qualità del primo invio. Se stai scrivendo dall’Help Center o dalla pagina “Contatti”, apri il testo con il numero d’ordine e la data per gli acquisti online, oppure con città/indirizzo del centro assistenza o negozio e data dello scontrino per casi locali. Prosegui con due o tre frasi lineari che descrivano l’accaduto (“collo arrivato danneggiato”, “macchina non conforme”, “ricambio non compatibile”, “reso per ripensamento”) e chiudi con il risultato atteso (rimborso, sostituzione, diagnosi tecnica, istruzioni di ritiro, recesso). Se segnali danni o difetti, allega foto nitide del prodotto e dell’imballo, inclusa l’etichetta del corriere; se la questione è di natura tecnica, un breve video spesso aiuta a ridurre i tempi di diagnosi. Se prima hai parlato al telefono o con un partner del territorio, riassumi in apertura giorno e ora della chiamata: l’operatore ripartirà da lì senza chiederti di rispiegare tutto.
Ordina & Ritira, consegne e problemi frequenti: dove trovare risposte rapide
Quando la richiesta riguarda un ordine “Ordina e Ritira”, consulta la pagina di assistenza specifica, che chiarisce come funziona il ritiro, quali documenti presentare al banco e in quali store è attivo il servizio. Se non trovi il link direttamente dal tuo ordine, puoi cercare gli articoli dell’Help Center partendo da questa home dell’Assistenza (la struttura e i percorsi sono condivisi nei siti di supporto del gruppo). Per le consegne a domicilio, le guide d’acquisto/condizioni spiegano cosa fare in caso di forza maggiore, ritardi o problemi sopravvenuti e rimandano ai canali operativi da usare. Prima di inviare il ticket, un rapido sguardo a queste pagine ti permette di formulare una richiesta completa.
Esempi concreti per non perdere tempo
Se hai bisogno di una conferma immediata sulla compatibilità di un ricambio, accedi alla tua area personale e apri la pagina Ricambi, poi invia un messaggio dal ticket allegando il numero di serie o una foto della targa macchina: il tecnico potrà verificare subito ed evitare spedizioni sbagliate. Se hai ricevuto un collo danneggiato, scatta due foto (imballo esterno e contenuto) e apri una richiesta dalla pagina Contatti; se l’urgenza lo richiede, chiama il reparto competente dalla stessa pagina, ricordando che le linee sono attive 9:00–17:00 dal lunedì al venerdì. Se stai esercitando il recesso, comunica entro 14 giorni come da pagina Diritto di Recesso, attendi le istruzioni e spedisci a Via della Repubblica 4, 06044 Castel Ritaldi (PG) utilizzando l’imballo originale e, quando possibile, la doppia scatola AgriEuro per proteggere la confezione di fabbrica. Se invece rientri nei requisiti del programma Premium e vuoi usare il servizio “Reso gratuito 30 giorni”, apri la procedura dalla pagina dedicata e attendi il ritiro a domicilio organizzato da AgriEuro.