Se hai bisogno di aiuto per un ordine effettuato online, vuoi modificare un indirizzo di consegna, devi avviare un reso oppure preferisci parlare con qualcuno prima di concludere un acquisto, Boggi Milano mette a disposizione canali ufficiali chiari e attivi tutti i giorni. Questa guida riunisce in un unico percorso i contatti che funzionano davvero, con orari, indirizzi e link interni verificati del sito ufficiale, così puoi scegliere il canale più adatto al tuo caso e ottenere risposte rapide senza passaggi inutili.
Da dove iniziare sul sito e come orientarti tra i canali
Il punto d’accesso più comodo è la sezione Servizio Clienti, dove Boggi Milano concentra i rimandi operativi: controllo dell’ordine, resi, spedizioni e pagamenti. In alto sono sempre visibili i contatti diretti del customer care, compresi numero di telefono e indirizzo e-mail, e nella pagina è disponibile anche la live chat. Dalla stessa area puoi aprire la pagina Contattaci, che presenta in modo esplicito tutti i canali e include un modulo da compilare quando preferisci una traccia scritta e ordinata con eventuali allegati.
Parlare al telefono con un operatore
Per chi desidera un confronto a voce, è attivo il numero italiano +39 02 83595058, con operatività dal lunedì alla domenica nella fascia 9:00–18:00 (CET). Il recapito e gli orari sono riportati sia in “Servizio Clienti” sia in “Contattaci”, perciò puoi farci affidamento quando serve un controllo immediato su una pratica: ad esempio verificare se è ancora possibile intervenire su un indirizzo appena dopo l’ordine, chiedere un riscontro su un pagamento o farti guidare nei passaggi di un reso. Tenere a portata di mano il numero d’ordine e l’e-mail usata al checkout velocizza l’individuazione della pratica e riduce i tempi di gestione. Trovi il riepilogo direttamente qui: Servizio Clienti e Contattaci.
Scrivere via e-mail o tramite modulo dal sito
Se preferisci una traccia scritta, o devi allegare documenti e fotografie (per esempio immagini di un articolo difettoso o dell’imballo danneggiato), puoi usare l’indirizzo ufficiale del customer care shoponline@boggi.com. L’indirizzo è riportato in tutte le pagine di assistenza e nella testata del sito. In alternativa, dalla pagina Contattaci puoi compilare il form ufficiale: inserisci nome, e-mail, telefono e messaggio, quindi invia la richiesta. È la via più ordinata quando vuoi conservare un numero di ticket e gestire lo scambio sempre nello stesso thread fino alla chiusura del caso.
Usare la chat in tempo reale
La chat è accessibile dall’angolo dello schermo e dalle pagine di supporto (Servizio Clienti e Contattaci). È particolarmente utile se stai navigando da smartphone o se vuoi un riscontro veloce su domande operative: tempi di preparazione e consegna, stato di un ordine, indicazioni per registrare il reso e stampare l’etichetta. La chat mette in coda con un assistente e, quando occorre condividere file o proseguire con un ticket, l’operatore ti indirizza direttamente al canale e-mail o al form.
Controllare lo stato dell’ordine e seguire la consegna senza attendere risposta
Spesso il modo più rapido per sciogliere un dubbio è un controllo autonomo dallo stesso sito. Dalla sezione Servizio Clienti puoi entrare in “Controlla il tuo ordine” e visualizzare l’avanzamento; quando la spedizione viene affidata al corriere ricevi l’e-mail con il link di tracking. Se non ritrovi la mail o lo stato non si aggiorna, puoi chiedere il reinvio del link al customer care via form o e-mail indicando numero d’ordine ed e-mail usata al checkout, così l’operatore individua la pratica in pochi secondi.
Spedizioni: dove leggere tempi e condizioni prima di contattare
Per conoscere operatività, finestre temporali e regole applicate alla consegna in Italia, consulta la pagina Spedizioni. Qui trovi le indicazioni su orari di lavorazione (in genere 9–17 dal lunedì al venerdì) e le note utili sui limiti (ad esempio l’impossibilità di spedire a caselle postali). Sulla homepage italiana è evidenziata anche la soglia di spedizione gratuita per gli ordini superiori a un certo importo; eventuali promozioni attive sono mostrate in testata (homepage). Confrontare il tuo caso con le informazioni della pagina spedizioni aiuta a capire se i tempi in corso sono ancora all’interno della finestra standard oppure se è opportuno chiedere un controllo puntuale al servizio clienti.
Resi e rimborsi: come avviare la procedura ufficiale
La restituzione è gestita in modo digitale e deve essere richiesta online entro 30 giorni dalla data di consegna. Le regole sono spiegate nella pagina italiana Resi, che riassume cosa serve per accettare il rientro (capi integri, non indossati né lavati, cartellini presenti e — per le calzature — scatola in buono stato). Sempre nelle informazioni di reso, Boggi specifica che la spedizione di ritorno è a carico del cliente e che il costo varia in base al corriere scelto; l’importo viene mostrato durante la procedura. In alternativa, puoi restituire in negozio entro 30 giorni: per questa opzione la presa in carico non prevede costi, e puoi chiedere cambio taglia, sostituzione articolo o rimborso sullo stesso metodo di pagamento usato online (verifica in negozio eventuali limitazioni). Quando registri il reso dal sito, se hai un account lo gestisci dall’area ordini; se hai acquistato come ospite puoi aprire la pratica inserendo numero d’ordine ed e-mail. Le risposte pratiche alle domande più frequenti sono raccolte anche nelle FAQ.
Quando conviene usare telefono, modulo, e-mail o chat
La scelta del canale dipende dall’urgenza e dal tipo di richiesta. Se devi intervenire subito su un ordine appena confermato (per esempio per correggere un indirizzo o verificare se l’annullamento è ancora possibile) la telefonata al +39 02 83595058 è la via più rapida, perché un consulente può controllare in tempo reale lo stato e dirti se l’azione è tecnicamente ancora fattibile. Se devi allegare documenti o fotografie, o vuoi una traccia formale della pratica con numero di ticket, conviene scrivere a shoponline@boggi.com oppure usare il moduloin Contattaci. Se ti serve un chiarimento operativo leggero mentre navighi, la chat è perfetta e, se necessario, il dialogo viene trasferito su e-mail per l’invio di file.
Parlare con un negozio: quando ha senso e come trovare i recapiti
Se la tua esigenza riguarda una prova taglia, la disponibilità locale, un ritiro in boutique o un acquisto effettuato in cassa, è più efficace contattare direttamente lo store. Il sito mette a disposizione lo Store Locator, dal quale puoi cercare per città, aprire la scheda e trovare indirizzo, orari e recapiti del punto vendita. Le schede dei negozi principali riportano anche l’e-mail della boutique e il numero di telefono, così puoi concordare un passaggio o verificare la presenza dell’articolo prima di recarti sul posto. Per tutte le pratiche legate a ordini online (resi, rimborsi, anomalie di pagamento, aggiornamenti di indirizzo) resta comunque preferibile l’assistenza centrale tramite i canali digitali: in questo modo ogni passaggio viene agganciato al tuo numero d’ordine e tracciato correttamente.
Indirizzo e riferimenti societari per comunicazioni formali
Per invii postali o per esigenze amministrative è utile conoscere i dati societari. Nelle pagine del sito, nel footer, è indicato che la società è BBB S.p.A. con sede legale in Via Vincenzo Lancetti 28, 20158 Milano (MI), iscritta al Registro delle Imprese di Milano e con partita IVA 00803620152. Questo è il riferimento istituzionale da citare quando occorre un’informazione ufficiale di intestazione o quando viene richiesto un indirizzo della sede per comunicazioni di carattere formale. Trovi la dicitura completa in calce alle pagine istituzionali e alla sezione corporate del sito.
Consigli pratici per ottenere risposte più rapide
Qualunque canale tu scelga, preparare alcune informazioni riduce sensibilmente i tempi. Inserisci sempre il numero d’ordine e l’e-mail usata al checkout quando scrivi o telefoni al servizio clienti; se stai segnalando un danno o un difetto, allega foto chiare dell’articolo e dell’imballo; se stai seguendo un reso, includi l’ID della pratica o il tracking del corriere. Dopo una telefonata, riassumere in una mail all’indirizzo del customer care quanto concordato è una buona abitudine che mantiene lo storico in ordine. Prima di aprire un ticket per tempi di consegna, confronta la tua situazione con quanto indicato in Spedizioni; per i rientri, rivedi le condizioni in Resi e, se necessario, consulta le FAQ per capire in quale passaggio collocare la tua richiesta. Se ti muovi da account, controlla periodicamente la sezione ordini: avere visibilità diretta sugli avanzamenti evita attese non necessarie.
Pagine da tenere a portata di mano
Per comodità, ecco i percorsi interni più utili: l’area Servizio Clienti come hub di partenza; la pagina Contattaci per telefono, live chat, e-mail e modulo; la sezione Resi per la finestra di 30 giorni e le regole pratiche; la pagina Spedizioni per tempi e condizioni; le FAQ per le domande ricorrenti su consegne, costi e gestione resi; infine lo Store Locator per trovare indirizzi, orari e contatti delle boutique.