Servizio Assistenza Clienti Verisure – Numero Verde E Contatti

Servizio Assistenza Clienti Verisure – Numero Verde E Contatti

Verisure gestisce l’assistenza ai clienti con un modello “ibrido”: il supporto commerciale per chi desidera informazioni o un sopralluogo passa da un numero verde dedicato e dalle pagine del sito, mentre i clienti con un impianto attivo hanno canali prioritari che includono un numero di assistenza, un indirizzo e-mail presidiato, l’Area Clienti e la chat nell’app My Verisure. In questa guida trovi, in forma discorsiva e senza liste, come usare correttamente telefono, sito, mail e gli altri contatti ufficiali, con gli orari di operatività e l’indirizzo societario aggiornato. Tutto ciò che leggi proviene da pagine interne del sito Verisure o da canali ufficiali del brand e può essere verificato con i link inseriti lungo il testo.

Parlare al telefono con Verisure: differenza tra numero vendite e numero assistenza

Se stai raccogliendo informazioni sul sistema di allarme, vuoi una consulenza gratuita o preferisci fissare una visita tecnica prima dell’acquisto, Verisure mette a disposizione un numero verde pensato proprio per questo scopo. La chiamata gratuita all’800 990 999 ti mette in contatto con un consulente che può spiegarti come funziona il servizio, quali componenti sono più adatte al tuo immobile e come si svolge l’installazione. È lo stesso riferimento che trovi ripetuto nelle pagine di contatto e nelle pagine territoriali del sito, insieme all’alternativa del preventivo online direttamente dal portale. Se preferisci iniziare dal web, la pagina Contatti riepiloga il percorso più rapido per arrivare al consulente e offre l’accesso al calcolo del preventivo.

Se invece sei già cliente e hai bisogno di assistenza operativa sul tuo impianto, il canale telefonico da utilizzare è diverso: il servizio clienti risponde al numero verde 800 999 848, con orari ampi durante la settimana e copertura anche nei festivi. Quando telefoni, avere sotto mano il codice cliente, l’indirizzo di installazione e — se chiami per una questione legata alla connettività o al funzionamento dell’app — una rapida descrizione di cosa vedi sul pannello o sullo smartphone accelera l’identificazione della pratica. Il team può guidarti nella risoluzione immediata, inoltrare la richiesta alla Centrale Operativa o, se necessario, programmare un intervento tecnico.

Per le attività che proteggono negozi, uffici o altre sedi professionali, Verisure gestisce una priorità dedicata. Quando il numero che chiama coincide con uno dei contatti inseriti nel Piano d’Azione del cliente business, la telefonata viene gestita con precedenza da operatori specializzati. Anche in questo caso il canale è il numero verde di assistenza, ma il flusso di gestione è pensato per esigenze commerciali, logistiche e di orario tipiche delle attività.

Contattare l’assistenza dal sito e dall’Area Clienti: perché conviene partire da qui

Se hai un impianto attivo, l’Area Clienti Verisure è il punto di partenza consigliato. Accedendo da Area Clienti entri nella tua pagina personale, consulti lo stato del sistema, scarichi le fatture, controlli le impostazioni e, soprattutto, apri un contatto che resta automaticamente collegato al tuo profilo. La stessa pagina ricorda che i canali di supporto per i clienti includono la mail dedicata e il numero verde di assistenza con fasce orarie ben definite; nella sezione Aiuto dell’app My Verisure trovi anche la chat, utile quando vuoi inviare rapidamente dettagli o screenshot senza perdere il contesto.

Se non hai ancora un impianto e vuoi parlare con un consulente o raccogliere materiale informativo, la pagina Contatti ti porta al percorso corretto: puoi chiamare il numero verde vendite, richiedere il preventivo o scaricare l’app per conoscere da vicino le funzioni di gestione. Nelle stesse pagine di aiuto del sito trovi anche le Domande frequenti, dove Verisure riepiloga in modo chiaro come raggiungere il servizio clienti, ricorda orari e recapiti, e spiega i passaggi per recuperare credenziali, verificare fatture o chiedere una copia del contratto dall’app My Verisure.

Un aspetto utile da conoscere riguarda la natura “sempre attiva” dell’assistenza tecnica di piattaforma: la Centrale Operativa e i sistemi di monitoraggio lavorano senza interruzioni per garantire la continuità del servizio e la diagnosi preventiva dei problemi, mentre la linea telefonica del servizio clienti osserva orari precisi. In pratica, se il tuo impianto invia un segnale di anomalia o scatta un allarme, la Centrale interviene 24/7; se invece ti serve un chiarimento o devi inviare documentazione, la via migliore resta l’Area Clienti e, negli orari indicati, la chiamata al numero dedicato.

Scrivere via e-mail: indirizzi confermati e quando usarli

Per le richieste di assistenza legate al tuo impianto, l’indirizzo generale da utilizzare è cliente@verisure.it. È la casella che il sito indica ai clienti nelle pagine di supporto e nell’Area Clienti, ed è presidiata dal team che gestisce informazioni tecniche, amministrative e operative. Se stai esercitando il diritto di recesso in fase precontrattuale o subito dopo la sottoscrizione, la documentazione informativa pubblicata sul sito indica un canale specifico dedicato proprio al recesso; seguire l’indirizzo indicato nelle informative contrattuali aiuta a velocizzare la presa in carico e a collegare la tua comunicazione ai dati corretti.

Verisure, come ogni operatore che tratta dati sensibili, pubblica anche contatti separati per privacy e adempimenti regolatori. L’informativa privacy del sito riporta l’indirizzo del team dedicato, raggiungibile all’e-mail privacy@verisure.it, e specifica un indirizzo PEC per comunicazioni formali. Se l’oggetto della tua richiesta riguarda la condivisione dei dati generati dai dispositivi con soggetti terzi ai sensi del Regolamento europeo sul Data Act, Verisure ha predisposto una pagina dedicata con un contatto e-mail specifico per questa tipologia di istanze, distinto dai canali del customer care. In tutti gli altri casi ordinari — dubbi su fatture, trasferimenti di impianto, ampliamenti, sostituzioni, problemi con l’app — resta preferibile scrivere a cliente@verisure.it o passare dall’app e dall’Area Clienti, così da mantenere lo storico completo della conversazione.

Usare l’applicazione My Verisure e la chat: quando è la scorciatoia più rapida

L’app My Verisure Italia, oltre alle funzioni di attivazione, disattivazione e verifica del sistema, integra una sezione Aiuto con canali di contatto pensati per ridurre i passaggi. Se stai segnalando un malfunzionamento o un dubbio sull’uso dell’app stessa, il percorso dalla sezione Aiuto ti consente di inviare una descrizione precisa e allegare facilmente screenshot. Verisure presidia inoltre un canale WhatsApp dedicato all’assistenza: è utile quando ti serve uno scambio agile di informazioni testuali in orari diurni; per garantire la tutela dei dati, è sempre consigliabile iniziare tu la conversazione dal tuo numero così l’azienda potrà riconoscere la richiesta e risponderti in sicurezza. Per ogni pratica che richiede identificazione, documenti o apertura di ticket formali, l’app e la mail restano comunque gli strumenti preferenziali.

Indirizzo e sede in Italia: dove si trova l’headquarter e quando citarlo

La sede centrale italiana di Verisure si trova a Roma, nel quartiere EUR, in Viale dell’Oceano Pacifico 171/173 – 00144 Roma. Il gruppo ha dedicato una pagina del blog alla nuova sede romana, con curiosità e dettagli sul progetto “Green Island”, e riporta lo stesso recapito anche nelle pagine istituzionali legate alla conformità normativa. Si tratta di un indirizzo utile per le comunicazioni formali e per l’indicazione del Titolare del trattamento nei documenti privacy, ma non è un recapito logistico per l’invio di prodotti o per la gestione dei resi: per qualsiasi spedizione o ritiro correlato al servizio occorre sempre seguire le istruzioni ricevute dall’assistenza, che provvederà a organizzare il passaggio corretto con i partner logistici o tecnici.

Quando scegliere il telefono, quando il sito o la mail

Se devi prendere una decisione rapida su un sopralluogo o vuoi chiarire in diretta come funziona l’offerta, la chiamata al numero verde commerciale è la soluzione più veloce: la conversazione con un consulente ti consente di personalizzare fin da subito lo studio di sicurezza. Per la gestione dell’impianto già attivo, il numero di assistenza è pensato per sbloccare in pochi minuti le questioni più frequenti, come il supporto in fase di trasferimento o l’abilitazione di un nuovo contatto nel Piano d’Azione. Quando però la tua richiesta richiede allegati (per esempio una foto di un componente, la copia di un documento o una fattura), scrivere a cliente@verisure.it o usare l’app e la sezione Aiuto dell’Area Clienti rimane la scelta migliore, perché lo storico scritto evita ripetizioni e permette all’operatore di inoltrare il caso al reparto competente senza tornare a chiederti informazioni già inviate. Se la materia è la tutela dei dati o devi esercitare diritti privacy, utilizza l’indirizzo del team dedicato e, se richiesto, la PEC per dare valore legale alla comunicazione.

Torna in alto